Home / In evidenza / (video) Usseaux in Val Chisone – Uno dei borghi più’ belli d’Italia
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

(video) Usseaux in Val Chisone – Uno dei borghi più’ belli d’Italia

Usseaux (anche Usseauso in italiano; Usseaus in occitano nella norma classica, noto anche Useaou; Ussò in piemontese) è un comune italiano di 185 abitanti della città metropolitana di Torino.

Il comune è stato recensito come uno dei borghi più belli d’Italia e insignito dal 2011 della Bandiera arancione dal Touring Club Italiano.

SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner800x480
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 800x480px Viva Torino
APT25_800X480_VIVATORINO
800x480messer
vivatorino 800x480 MUNCH
VIVATORINO 800X480 MIRÓ
BANNER_Vivatorino 800x480_Torino Horror Story
banner 800x480px - Vivatorino
TORINO COMICS800x480
800 x 480 impossibile
alis800x480
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
previous arrow
next arrow

Il territorio comunale è interessato dal Parco naturale Orsiera – Rocciavrè e dal Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand.

Rggiungere il borgo è molto semplice, percorrendo la SR 23 direzione Sestriere a circa due km superato Fenestrelle troviamo il bivio sulla destra ben segnalato che dopo un chilometro di tornanti ci fa raggiungere la località che si trova a circa 1400 metri di altezza s.l.m.

Il consiglio è quello di parcheggiare nella parte più alta del borgo dove troviamo un ampio piazzale che ci permetter poi scendere e ammirare i murales e i fiori.

Numerose anche le fontane a getto continuo che erogano una freschissima e buonissima acqua di sorgente che dovete assolutamente bere!

Durante la passaggiata è possibile trovare piccole botteghe che vendono formaggi d’ alpeggio e prodotti della valle.

Il comune, oltre al capoluogo Usseaux (Usseauso), comprende anche le seguenti frazioni: Balboutet (Finale), Fraisse (Frassineto), Laux (Lauso), Pourrieres (Purrieri).
Il capoluogo si trova in sinistra orografica sopra la strada principale che percorre la vallata. Balboutet si trova ad una quota superiore di Usseaux e sempre in sinistra orografica mentre Fraisse e Pourrieres si trovano lungo l’asse viario principale della vallata. Infine Laux si trova in destra orografica.

Monumenti e luoghi d’interesse

I murales

Il borgo è ricco di murales realizzati in molte pareti delle abitazioni. Le raffigurazioni riprendono le tradizioni locali animali e tutto quello che rappresenta la valle.

La Chiesa Parrocchiale.
Nell’abitato di Usseaux spiccano alcuni edifici, in gran parte ristrutturati, che risalgono al 1700, come il forno, il lavatoio ed il mulino. Numerose e caratteristiche sono le fontane. Si incontrano anche, in ogni angolo del borgo di Balboutet, originali meridiane dipinte, una diversa dall’altra, unitamente a graziosi dipinti illustrativi. Particolarmente imponente e pregevole è la chiesa parrocchiale dedicata a San Pietro.

Il Mulino Canton

Il  Mulino Canton di Usseaux perfettamente funzionante e visitabile (anche se privato) rappresenta un’importante esempio e testimonianza della tradizione molitoria a pietra e acqua nelle valli Chisone e Germanasca. 

https://www.youtube.com/watch?v=K5Rz2ZxJUo8

Dove mangiare

Trattoria La Placette

Un ambiente rustico e caldo, dove gustare le specialità locali preparate, oramai da un trentennio, dalla famiglia Blanc.

Società
Evoluzione demografica
Lo spopolamento delle aree di montagna ha portato ad una perdita dell‘82% della popolazione residente in cento anni, a partire dall’anno 1911.