Home / In evidenza / (video) TIMELAPSE – La Basilica di Superga tra le nuvole
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

(video) TIMELAPSE – La Basilica di Superga tra le nuvole

E’ un giorno di pioggia su Torino caratterizzato da “nuvole rapide”. La Basilica di Superga, piu’ volte sparisce, inabbissata dalla nuvole che l’avvolgono per poi ricomparire e sparire nuovamente.

Il fotografo Rebin Hadad PH con una tecnica di 750 scatti RAW modificati con tanta pazienza per ore e ore è riuscito ad ottenere un risultato scenografico e suggestivo.

SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner800x480
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 800x480px Viva Torino
APT25_800X480_VIVATORINO
800x480messer
vivatorino 800x480 MUNCH
VIVATORINO 800X480 MIRÓ
BANNER_Vivatorino 800x480_Torino Horror Story
banner 800x480px - Vivatorino
TORINO COMICS800x480
800 x 480 impossibile
alis800x480
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
previous arrow
next arrow
Che cos’è un Timelapse?

La fotografia time-lapse o timelapse (dall’inglesetime=tempo e lapse=intervallo) è una tecnica cinematografica nella quale la frequenza di cattura di ogni fotogramma è molto inferiore a quella di riproduzione; a causa di questa discrepanza la proiezione con un frame rate standard di 24 fps fa sì che il tempo, nel filmato, sembri scorrere più velocemente del normale.

Descrizione

Un filmato time-lapse può essere ottenuto processando una serie di fotografie scattate in sequenza e opportunamente montate o attraverso video che verranno poi accelerati.

Filmati di livello professionale, vengono prodotti con l’ausilio di videocamere e fotocamere provviste di intervallometri, ovvero di dispositivi di regolazione del frame rate di cattura o della frequenza degli scatti fotografici su uno specifico intervallo temporale.

Alcuni intervallometri sono connessi al sistema di controllo del movimento della telecamera, in modo da ottenere effetti di movimento quali panning e carrellate, coordinati a differenti frame rate.

Il time-lapse trova largo impiego nel campo dei documentari naturalistici. Mediante questa tecnica cinematografica è infatti possibile documentare eventi non visibili ad occhio nudo o la cui evoluzione nel tempo è poco percettibile dall’occhio umano, come il movimento apparente del sole e delle stelle sulla volta celeste, il trascorrere delle stagioni, il movimento delle nuvole o lo sbocciare di un fiore.

La fotografia time-lapse è considerata una tecnica opposta alla fotografia ad alta velocità e non deve essere confusa con l’animazione a passo uno. Un esponente di rilievo nel campo del time-lapse è il regista e direttore della fotografia statunitense Ron Fricke che ha utilizzato questa tecnica nel cortometraggio IMAX Chronos (1985) e nel film Baraka (1992).

video canale youtube Rebin Hadad PH