Home / In evidenza / (video) La storia e il bozzetto dei “Dioscuri” della cancellata di palazzo Reale di Torino.
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

(video) La storia e il bozzetto dei “Dioscuri” della cancellata di palazzo Reale di Torino.

Stefano Merlo per il progetto Torino Magica nelle mani dell’arte ci mostra uno dei suoi bozzetti a colori. Ad essere raffigurato e Polluce che insieme al suo gemello Castore e definito Dioscuro. La mitologia classica lo immagina nato dall’Unione tra Leda e Zeus apparso nella forma di un cigno. Patroni dell’Ordine dei Cavalieri nella Roma antica i Dioscuri sono stati raffigurati in meravigliosi monumenti ancora visibili al Campidoglio e al Quirinale Nel 1840 Carlo Alberto li volle a custodire anche l’ingresso del palazzo reale di Torino. Fu Pelagio Palagi che è stato insegnato della nostra Accademia Albertina di Belle Arti a progettare la cancellata di Palazzo Reale che nel tour di Torino magica gioca un ruolo da protagonista. I Dioscuri sono anche associati alle stelle in particolare alla costellazione dei gemelli