Home / In evidenza / (video) Il planetario di Torino a Pino Torinese
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

(video) Il planetario di Torino a Pino Torinese

Il planetario di Torino Infini.to nasce sulla collina di Pino Torinese il 27 Settembre 2007. Oggi, è una realtà radicata sul territorio piemontese con saldi contatti con i più importanti centri italiani e internazionali. A questi si aggiungono Istituzioni universitarie, Enti di ricerca e Aziende che amplificano la rete con cui il Museo attua la sua missione: comunicare l’astronomia al grande pubblico. A tal fine, il Museo si avvale di un team di esperti in comunicazione della scienza in grado di ideare e realizzare le attività quotidiane e i progetti nazionali e internazionali.

Fiore all’occhiello di Infini.to è il suo Planetario digitale. Completamente rinnovato a marzo 2013, dispone di un sistema di proiezione tra i più avanzati al mondo. Nello stesso anno è stata inaugurata una nuova ala museale che comprende le aule didattiche.

SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner800x480
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 800x480px Viva Torino
APT25_800X480_VIVATORINO
800x480messer
vivatorino 800x480 MUNCH
VIVATORINO 800X480 MIRÓ
BANNER_Vivatorino 800x480_Torino Horror Story
banner 800x480px - Vivatorino
TORINO COMICS800x480
800 x 480 impossibile
alis800x480
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
previous arrow
next arrow

A ottobre 2014 Infini.to ha cambiato volto offrendo al pubblico un nuovo allestimento museale. L’astronomia e l’astrofisica sono in continua evoluzione e anche Infini.to, sempre aggiornato sulle ultime frontiere della ricerca, si è evoluto e ha cambiato volto, rinnovando i suoi contenuti e i suo strumenti di comunicazione. Sono state realizzate postazioni interattive che utilizzano tecniche comunicative all’avanguardia, spettacolari, immersive e coinvolgenti, permettendo di affrontare argomenti nuovi e affascinanti.

Struttura

La struttura richiama un oggetto celeste realmente esistente: un sistema binario costituito da una stella gigante rossa e un buco nero. La sfera che racchiude la sala del Planetario rappresenta la stella, mentre il cono di cristallo, che dall’ingresso scende fino al piano -3, riproduce il getto astrofisico di un buco nero posto all’ultimo piano del Museo. Le rampe elicoidali rappresentano il gas che, dalla stella gigante spiraleggiando, viene risucchiato dal buco nero.

ORARI DI APERTURA

Lunedì: CHIUSO

Martedì – Venerdì: 9.30 – 15.30

Sabato, domenica e festivi (no lunedì): 14.30 – 19.30

La biglietteria chiude un’ora prima

VARIAZIONI DI ORARIO:

CALENDARIO ATTIVITÀ
Informazioni Via Osservatorio 30 – Pino Torinese (TO)

info@planetarioditorino.it
Tel. 011 8118740 (mar-gio 11.00-15.00) – Fax 011 8118652

BIGLIETTI

Intero € 8,00

Ridotto € 6,00 – Ragazzi 6-18 anni, adulti sopra i 60 anni, studenti universitari sotto i 25 anni con Smart Card, gruppi di almeno 15 persone paganti, Enti convenzionati.

Gratuito – Bambini sotto i 6 anni, disabili e loro accompagnatori, Giornalisti, tessera Club Docenti, Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card.

Riconoscimenti

2014
Primo posto nel concorso indetto dall’Associazione dei Planetari Italiani (PlanIt) “Parlare con le stelle”, grazie a “Il signor Palomar e il cielo”.

Terzo posto Dug Award categoria senior.

Terzo posto Dug Competition.

2010
Dug Award categoria senior con gli spettacoli “Zoo in cielo” (spettacolo creato per la scuola dell’infanzia e i primi anni della scuola primaria) e “Visioni del cielo”.

2009
Dug Award categoria esordienti con lo spettacolo “Una lanterna magica per il planetario”, creato in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino.

DUG
Il DUG è l’organizzazione che riunisce tutti i planetari digitali di tutto il mondo che usano il sistema di proiezione Digistar, prodotto dalla Evans & Sutherland. Si riunisce con cadenza annuale presso uno dei planetari membri e, in tale occasione, i planetari partecipano alla competizione DUG Award proponendo spettacoli di produzione propria. Il premio, organizzato dalla Evans & Sutherland, prevede che gli spettacoli vincenti siano a disposizione di tutti nella biblioteca elettronica dell’associazione.