Home / Notizie città / Torino prima città d’Italia ad istituire “UN TAVOLO PERMANENTE SUI BENI COMUNI DIGITALI”
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

Torino prima città d’Italia ad istituire “UN TAVOLO PERMANENTE SUI BENI COMUNI DIGITALI”

La Città di Torino è la prima amministrazione ad istituire un “Tavolo permanente sui Beni Comuni Digitali, Software Libero e Open Data” che ha il compito di definire le linee di indirizzo sulle tematiche legate alla sicurezza dei dati e gli aspetti connessi alla privacy oltre alla sostenibilità degli strumenti digitali e la creazione e gestione dei beni comuni digitali.

I progetti di innovazione della Città di Torino fungono da spinta propulsiva alla Crescita Digitale del Sistema Paese, grazie alla visione strategica in proposito di Open Data, digitalizzazione dei processi ed alla condivisione delle infrastrutture con tutti i soggetti attivi della città: cittadini, scuole, imprese e start up. Con l’istituzione di questo Tavolo si intende valorizzare le proprie risorse sviluppando servizi efficienti e sostenibili sia dal punto di vista economico che etico.

SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner800x480
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 800x480px Viva Torino
APT25_800X480_VIVATORINO
800x480messer
vivatorino 800x480 MUNCH
VIVATORINO 800X480 MIRÓ
BANNER_Vivatorino 800x480_Torino Horror Story
banner 800x480px - Vivatorino
TORINO COMICS800x480
800 x 480 impossibile
alis800x480
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
previous arrow
next arrow

Nel corso degli ultimi dieci anni il modo di operare delle amministrazioni pubbliche è cambiato in modo radicale. Non solo vi è l’interesse a rendere le informazioni più accessibili ai cittadini attraverso applicazioni basate su web, ma vi è una maggiore esigenza di interoperabilità tra le applicazioni che coinvolgono più settori della pubblica amministrazione. Più recentemente, è aumentata anche la consapevolezza della necessità di rendere sicuri i sistemi e proteggere le informazioni private.

La Città di Torino, al fine di dare applicazione al D.L. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale “CAD”), intende promuovere e rafforzare i benefici legati all’adozione del software libero che, nello specifico, si possono tradurre in un migliore impatto economico sul territorio e la relativa valorizzazione delle sue competenze, una maggiore concorrenza tra i fornitori e indipendenza da essi, un ricorso più frequente al riuso del software di altre Pubbliche Amministrazioni, un’elevata garanzia di trasparenza tramite l’ispezionabilità del software, una maggiore interoperabilità e accessibilità dei sistemi informativi mediante l’adozione di formati di dati aperti, una riduzione dei costi attraverso la condivisione con altri enti pubblici, una maggior partecipazione del cittadino e, infine, un pieno recepimento dei princìpi sanciti dalla Costituzione.

L’Amministrazione intende investire sul territorio e sul tessuto sociale locale creando condizioni favorevoli alla costruzione di innovativi modelli di collaborazione tra diverse Pubbliche Amministrazioni, i cittadini e le imprese, secondo le pratiche usualmente adottate nelle comunità di sviluppatori e utenti di software libero come documentano, ad esempio, il “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani” n. 375 approvato con deliberazione del Consiglio Comunale in data 11 gennaio 2016 (applicabile anche ai beni comuni digitali, quale è il software libero) e il Master in Management del software libero, che annualmente si svolge in città e forma dipendenti pubblici e cittadini con competenze di alto profilo in materia.

“Con l’istituzione di questo Tavolo – evidenza l’assessora Pisano – la Giunta vuole dare seguito alla mozione approvata in Consiglio Comunale il 3 aprile scorso sull’adozione del software libero e sistemi informatici sicuri. Ringrazio pertanto i consiglieri che, insieme alle realtà universitarie e alle associazioni di settore, sicuramente daranno un forte contributo alla Città sulle tematiche del software libero e sui relativi processi per adottarlo all’interno dell’Amministrazione.”