Vivatorino

Torino: Identificato un nuovo meccanismo in grado di ostacolare la risposta immunitaria contro le metastasi cerebrali

Nell’ambito del progetto di ricerca europeo RISEBrain, che ha visto coinvolti ricercatori della Città della Salute e dell’Università di Torino si è potuto identificare un meccanismo che contribuisce allo sviluppo delle metastasi cerebrali e alla definizione di possibili bersagli terapeutici. Lo studio, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Cancer Discovery, ha visto coinvolto il professor Luca Bertero della Anatomia Patologica (diretta dalla professoressa Paola Cassoni, entrambi afferenti al Dipartimento di Scienze mediche di UniTo) e la dottoressa Alessia Pellerino della Neuro-oncologia dell’ospedale Molinette di Torino (diretta dalla professoressa Roberta Rudà).
Ad oggi lo sviluppo di metastasi cerebrali rimane una problematica complessa della malattia oncologica, relativamente frequente in alcuni tipi tumorali come il tumore polmonare, dove può interessare fino al 30% dei pazienti. Le metastasi cerebrali sono spesso associate ad un decorso aggressivo malgrado l’utilizzo combinato di diversi tipi di trattamento, quali chirurgia, radioterapia e terapie farmacologiche.
Nell’ambito delle terapie oncologiche, l’immunoterapia ha rappresentato una rivoluzione terapeutica che ha consentito un miglioramento significativo della prognosi dei pazienti, anche in fase avanzata di malattia. Tuttavia i risultati ottenuti fino ad oggi in pazienti con metastasi cerebrali sono variabili e difficilmente prevedibili nel singolo paziente, anche a causa della specificità e complessità del sistema nervoso.

Grazie a questo progetto di ricerca è stato identificato un nuovo meccanismo attraverso il quale una specifica popolazione di cellule cerebrali, gli astrociti, contribuisce a bloccare la risposta immunitaria diretta contro la metastasi facilitandone lo sviluppo. Attraverso la valutazione di modelli derivati da campioni di metastasi cerebrali di pazienti affetti da tipi tumorali ad elevata incidenza (prevalentemente di origine polmonare e mammaria) è stato possibile indagare le interazioni tra astrociti ed un sottotipo di linfociti citotossici, ed identificare la proteina TIMP1 quale elemento fondamentale di questa interazione.

Il legame di TIMP1 con i linfociti inibisce la risposta immunitaria facilitando lo sviluppo della metastasi.
Le potenziali ricadute di questo studio sono numerose. La prima è quella di sfruttare la proteina identificata, TIMP1, per stimare la prognosi dei pazienti con metastasi cerebrali e per ottimizzare le scelte terapeutiche. Nello studio è stato infatti dimostrato come sia possibile misurare la quantità di TIMP1 a livello del liquor, un particolare liquido circolante a livello cerebrale e nel midollo spinale. Quindi, un esame relativamente poco invasivo, come un prelievo liquorale, potrà consentire di identificare i pazienti con maggiore probabilità di rispondere al trattamento attraverso un approccio di biopsia liquida.
La seconda potenziale ricaduta di questa scoperta è terapeutica, in quanto questo meccanismo potrà diventare un bersaglio per nuovi approcci di immunoterapia in grado di controllare la progressione di malattia in questa sede.

“Una scoperta che dimostra ancora una volta quanto la Sanità piemontese riesca a conciliare al massimo sia la parte assistenziale sia quella della ricerca, ottenendo risultati come questo” dichiara Federico Riboldi (Assessore alla Sanità della Regione Piemonte).
“Un grande complimento ai nostri ricercatori della Città della Salute, dove alle eccellenze sanitarie si aggiungono anche quelle della ricerca. Una scoperta importantissima che potrà dare una svolta nelle terapie delle metastasi cerebrali” dichiara Giovanni La Valle (Direttore generale della Città della Salute di Torino).

Exit mobile version