Home / Senza categoria / “TORINO E LE DONNE. PICCOLE E GRANDI STORIE DAL MEDIOEVO A OGGI”, UNA MOSTRA ALL’ARCHIVIO STORICO DA DOMENICA 8 MARZO
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

“TORINO E LE DONNE. PICCOLE E GRANDI STORIE DAL MEDIOEVO A OGGI”, UNA MOSTRA ALL’ARCHIVIO STORICO DA DOMENICA 8 MARZO

Verrà inaugurata domenica 8 marzo la mostra “Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi” con oltre 250 fotografie e documenti che illustrano le battaglie politiche e sociali (il diritto di voto, la parità sul lavoro, la guerra, la Resistenza…). Ma vengono ricordate anche le donne nell’arte e nella letteratura, nella famiglia e nella scuola, nello sport e nello spettacolo, o ancora le cittadine onorarie, tra cui Liliana Segre e il premio Nobel Rita Levi-Montalcini.

Nella seconda metà del secolo scorso inizia il percorso che porta l’emancipazione femminile dalla teoria alla partecipazione di massa. Una lotta, quella delle donne, condotta in modo nuovo e autonomo, al di fuori della tutela dei partiti tradizionali, collegata a precise rivendicazioni che, partendo dal quotidiano, hanno dato concretezza all’azione e coinvolto l’intera società.

SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner800x480
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 800x480px Viva Torino
APT25_800X480_VIVATORINO
800x480messer
vivatorino 800x480 MUNCH
VIVATORINO 800X480 MIRÓ
BANNER_Vivatorino 800x480_Torino Horror Story
banner 800x480px - Vivatorino
TORINO COMICS800x480
800 x 480 impossibile
alis800x480
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
previous arrow
next arrow

La mostra si basa su piccole e grandi storie dell’universo femminile che, partendo dal Medioevo, si soffermano in modo particolare sul Novecento.

L’esposizione viene inaugurata, non a caso, l’8 marzo, festa della donna, per raccontare vicende e persone che hanno contribuito, spesso nell’ombra, alla conquista del diritto di contare a pieno titolo.

Inoltre, nel quarantennale della morte di Erminio Macario e nell’anno in cui Torino è Città del Cinema, un’ampia sezione fotografica è dedicata alle artiste torinesi del cinema, della televisione, del teatro e della canzone, da Isa Bluette a Vera Carmi, da Giovanna Scotto a Margherita Bagni, da Rita Pavone a Luciana Littizzetto, da Maria Teresa Ruta a Carla Bruni e Valeria Bruni Tedeschi, giungendo infine alle stelle lanciate da Macario di cui l’attore è stato pigmalione: Wanda Osiris, Sandra Mondaini, Marisa Del Frate, Lauretta Masiero, Isa Barzizza e Margherita Fumero, per citarne soltanto alcune.