Home / In evidenza / Metro 2, i cantieri nel 2026. E senza intoppi, sarà il 2032 l’anno in cui il primo treno “Rebaudengo – Porta Nuova”.
McT_tour24_vivatorino_300x250
300x250 pota boys
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
McT_tour24_vivatorino_300x250
300x250 pota boys
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

Metro 2, i cantieri nel 2026. E senza intoppi, sarà il 2032 l’anno in cui il primo treno “Rebaudengo – Porta Nuova”.

Senza intoppi, sarà il 2032 l’anno in cui il primo treno della linea 2 della metro collegherà lascerà la stazione Rebaudengo per raggiungere Porta Nuova.

Il cronoprogramma è stato illustrato durante la riunione congiunta delle commissioni Trasporti del Comune di Torino e della Regione Piemonte da Bernardino Chiaia, commissario straordinario

McT_tour24_vivatorino_300x250
300x250 pota boys
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
McT_tour24_vivatorino_800x480 (1)
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 800x480px Viva Torino
800x480messer
vivatorino 800x480 MUNCH
VIVATORINO 800X480 MIRÓ
BANNER_Vivatorino 800x480_Torino Horror Story
TORINO COMICS800x480
800 x 480 impossibile
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
800x480potaboys
previous arrow
next arrow

Entro questo mese, sarà pronta la gara per il “sistema treni”, nell’estate sarà avviato il concorso per l’architettura delle stazioni e il monitoraggio ambientale, legato ai volumi di rumore e polvere. A inizio 2026 partirà la gara per le opere civili, mentre nel primo trimestre si insedieranno i cantieri propedeuci alla realizzazione dell’opera. Nell’autunno del prossimo anni l’avvio dei cantieri della metro 2. I lavori, quindi, dureranno circa sei anni.

Ma, sottolinea Chiaia, c’è ottimismo rispetto alla possibilità di ottenere il finanziamento anche per il tratto Porta Nuova – Politecnico, grazie ad economie derivanti dal Pnrr. Se le risorse arriveranno entro il 2029 sarà possibile proseguire il tracciato senza smontare “la talpa” utilizzata per lo scavo, con conseguente risparmio di tempo e risorse.

I treni, della lunghezza di 60 metri, potranno trasportare almeno 400 persone, con il 20% di posti a sedere compresi quelli dedicati a persone con disabilità. Previsti accessi e posti per bici. La frequenza dei passaggi sarà di 90 secondi (come a Berlino o Tokyo) ma potrà variare in base alla presenza delle persone sulle banchine.

Chiaia ha sottolineato l’obiettivo di realizzare un’opera sostenibile, dalla produzione alla gestione. I convogli dovranno essere realizzati con acciai riciclati, recuperare l’energia prodotta dai sistemi frenanti mentre la manutenzione dovrà essere svolta in modo preventivo e non a seguito di guasto.

Gli stessi software che garantiranno il funzionamento dei treni a guida autonoma, dovranno essere aggiornati a quella più recente, al momento dell’entrata in esercizio della metro.

Infine il commissario per la realizzazione della metro ha evidenziato come sia necessario pensare alla progettazione della tratta Politecnico- Anselmetti perché la Città sia pronta a cogliere l’opportunità di un futuro finanziamento.

Da parte di alcuni consiglieri è stato rimarcato come la linea 2, definita la linea delle Università (Manifattura Tabacchi, Campus Einaudi e Politecnico) rappresenti anche un collegamento tra due poli di sviluppo tra Pescarito e Mirafiori e come, quindi, sia necessario impostare la progettazione anche del tratto nord, da Manifattura Tabacchi verso San Mauro e Settimo valutando anche modalità alternative di costruzione.