Home / In evidenza / 13 febbraio 1983, la tragedia del Cinema Statuto. Nell’incendio morirono 64 persone. Una ferita per sempre aperta
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

13 febbraio 1983, la tragedia del Cinema Statuto. Nell’incendio morirono 64 persone. Una ferita per sempre aperta

L’incendio del Cinema Statuto fu un tragico evento avvenuto a Torino la sera del 13 febbraio 1983, il quale provocò la morte di 64 persone per intossicazione da fumi e per ustioni; secondo quanto emerso dalle successive indagini e verifiche fatte sul luogo in questione, le fiamme si sarebbero propagate partendo da una tenda.

Le vittime, sebbene avessero tentato la fuga, trovarono le uscite di sicurezza chiuse, non riuscendo così a scampare alle esalazioni di ossido di carbonio e acido cianidrico prodotte dalla combustione del poliuretano espanso delle poltrone, dal rivestimento plastico delle lampade e dai tendaggi alle pareti. Fu considerata la più grande strage verificatasi a Torino dal secondo dopoguerra.

SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner800x480
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 800x480px Viva Torino
APT25_800X480_VIVATORINO
800x480messer
vivatorino 800x480 MUNCH
VIVATORINO 800X480 MIRÓ
BANNER_Vivatorino 800x480_Torino Horror Story
banner 800x480px - Vivatorino
TORINO COMICS800x480
800 x 480 impossibile
alis800x480
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
previous arrow
next arrow

ccadde tutto durante la proiezione del film “La Capra”, durante il quale, un improvviso corto circuito fece scoppiare l’incendio, che coinvolse, in un primo momento, alcune tende e, successivamente, le poltrone presenti nelle ultime file; sbarrando così, di fatto, una delle uscite di sicurezza del Cinema Statuto. L’unica via di fuga rimasta utilizzabile non è bastata a salvare la vita a tutte le persone presenti all’interno del cinema in questione.

Quel che restava del Cinema Statuto, dopo che era andato a fuoco nel 1983

Il proprietario della struttura venne condannato dai giudici a 8 anni di carcere, in primo grado, i quali si ridussero poi a 2 in appello. Inoltre, ha dovuto risarcire i parenti delle persone che persero la vita quel giorno.

Dopo questa tragedia, in Italia, venne varata una legge sulla sicurezza nei luoghi pubblici: si specificò che i locali destinati all’intrattenimento al pubblico avrebbero dovuto sempre garantire l’accesso ai mezzi di soccorso di prima emergenza e ai vigili del fuoco. Per i complessi multisala vennero, inoltre, richiesti più spazi dedicati alle vie di fuga.

L’incendio del Cinema Statuto è considerato, tuttora, come la più grande strage verificatasi a Torino, dal secondo dopoguerra ai giorni nostri.

La targa in memoria delle vittime del Cinema Statuto in Via Cibrario, a Torino