Home / In evidenza / Il “Cremino” il capolavoro della confetteria-liquoreria “Baratti & Milano”
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

Il “Cremino” il capolavoro della confetteria-liquoreria “Baratti & Milano”

Il Cremino è un cioccolatino, dalla forma di cubo, formato da due strati di cioccolato gianduia divisi tra loro da uno strato differente. Questo strato può essere composto da pasta di cioccolato con nocciole (Nocciola Tonda Gentile), caffè o estratto di limoni siciliani. Tipicamente sono avvolti in una pellicola di alluminio e da una striscia di carta con impreso sopra il marchio del produttore.

La sua storia ebbe inizio a metà del 1800 dalle mani di Ferdinando Baratti (detto friciulin) e Edoardo Milano. Questi due amici, nel 1858 decisero di aprire una confetterie-liquoreria in Via Dora Grossa a Torino con il nome “Baratti & Milano”. Grazie al patrimonio di Edoardo Milano, i due comprarono macchinari molto moderni per l’epoca. Insieme all’investimento, i due studiarono nuove ricette e tra queste ci su il famoso Cremino. Nel 1875, in seguito all’enorme successo del locale, aprirono un salone in Piazza Castello a Torino. Attualmente questo locale esiste ancora.

SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner800x480
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 800x480px Viva Torino
APT25_800X480_VIVATORINO
800x480messer
vivatorino 800x480 MUNCH
VIVATORINO 800X480 MIRÓ
BANNER_Vivatorino 800x480_Torino Horror Story
banner 800x480px - Vivatorino
TORINO COMICS800x480
800 x 480 impossibile
alis800x480
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
previous arrow
next arrow

Nel 1911 la FIAT creò una campagna di propaganda utilizzando proprio il cremino. Questo dolce fu’ oggetto di un concorso che portò a nominare la Majani di Bologna miglior produttrice di cremini. Questo cremino si poteva mangiare solamente durante la presentazione della Tipo 4, macchina di lusso costruita dal 1910 al 1918. In seguito, la FIAT, concesse alla Majani di vendere e distribuire il prodotto che attualmente si può acquistare dalla stessa azienda.

Una piccola precisione riguardante i termini utilizzati. Il Cremino non è un cioccolatino (anche se tutti lo indicano così), ma una fantasia di cioccolato come il famoso Gianduiotto.

Articolo redatto da Giuseppe Mosso 

Altre curiosità sulle prelibatezze del Piemonte su vapropi.it