
Fiera Agricola Valsangone – Giaveno 12 e 13 aprile – Il programma
La 4ª Fiera Agricola Valsangone si terrà il 12 e 13 aprile 2025 a Giaveno, Borgata Buffa, in una location immersa nella bellezza della Valsangone. L’evento, che celebra le tradizioni agricole del nostro territorio, è un’occasione imperdibile per scoprire la ricchezza dell’agricoltura, della zootecnia e delle produzioni locali.
Inoltre, durante l’evento sarà attivo un servizio di ristorazione e bar, per consentire ai visitatori di gustare piatti tipici e ristorarsi in un ambiente accogliente. Alcuni eventi sono su prenotazione, meglio controllare il sito e le pagine social della Fiera.
L’ingresso alla fiera è gratuito e aperto a tutti, dai professionisti del settore agli appassionati, alle famiglie che vogliono scoprire e vivere le tradizioni rurali.
La grande novità di quest’anno è il montaggio di una tensostruttura da 350 metri quadri al coperto che ospiterà la parte food e gli eventi di showcooking.
“In generale andremo a occupare uno spazio di 18.000 metri quadri – dice il Presidente dell’Associazione 100%Valsangone che organizza la Fiera, Alessandro Payra – Segno che la Fiera cresce e suscita sempre più interesse: aumentano i banchi rispetto agli anni scorsi e aumentano gli appuntamenti. Crescono anche gli espositori di bestiame, in questa quarta edizione ci saranno almeno 60 capi bovini più caprini e ovini; inoltre ci sarà una vasta area dedicata all’esposizione forestale, con mezzi e dimostrazioni per un settore molto importante dell’economia della nostra valle”.
Al centro dell’attenzione della Fiera c’è il territorio: “Abbiamo stretto nuove collaborazioni in tema di sviluppo e promozione, che è focus della nostra associazione – continua Payra – Al sabato pomeriggio tra i talk abbiamo le interviste a una nostra imprenditrice agricola molto brava nel promuovere i suoi prodotti e la valle, Elisabetta Bertrand di Cascina Patuana e alle Vignaiole Prever. Poi ci serve anche ascoltare le storie che provengono da altri luoghi: l’azienda agricola Fratelli Brighi (Il Satiro) ci parla dell’esperienza sulle colline riminesi che l’ha portata a lavorare con ristoranti stellati promuovendo prodotti di alta gamma. Questo è il futuro che vorremmo per le nostre aziende: saperle valorizzare, portarle in alto, far conoscere la Valsangone e i suoi produttori ai massimi livelli”.
Importanti anche gli appuntamenti della domenica, con gli assaggi a cura del Maestro cioccolatiere Guido Castagna, con i fiori edibili di Erika Coletto e Chef Andrea Ghione dell’Azienda Agricola Anthea e con i gelati di Giulio Rocci e l’incontro tra gli chef Juri Chiotti e Giuseppe Rambaldi.
“Firmeremo anche un importante protocollo d’intesa CAB 6 – corridoio insetti impollinatori e biodiversità, tra la 100% Valsangone, l’Unione dei Comuni Montani Valsangone, la Fondazione Zoom e Aspromiele per la creazione di un corridoio ecologico per le api, con piante bee friendly. Un’azione ecologica ma anche in grado di portare turismo. Sono davvero contento del programma di quest’anno perché oltre a mettere in luce tante eccellenze che abbiamo sul territorio ci permette di implementare e iniziare diverse progettualità a favore di tutta la valle”, conclude il Presidente.
Non resta che passare in borgata Buffa, sabato 12 e domenica 13 aprile.
Ecco il programma nel dettaglio:
Sabato 12 aprile
Dalle 16 sfilata del bestiame, esposizione di zootecnia; trattori d’epoca e giochi gonfiabili per bambini . Dalle 16,30 alle 18 laboratori didattici per bambini a cura di Fondazione Zoom. Alle 18 “Sapori e tradizioni, degustazioni e racconti di vini e formaggi” con Azienda Agricola La Patuana, Azienda Agricola F.lli Brighi (Il Satiro), Vignaiole Prever. Dalle ore 19 merenda sinoira con i prodotti del territorio; dalle ore 20,30 intrattenimento musicale con corali.
Domenica 13 aprile
Apertura alle 9,30 con esposizioni zootecnia, trattori d’epoca, antichi mestieri, stand di prodotti enogastronomici ed artigianato locale, attrezzature per giardinaggio e agricoltura, vivai con piante e fiori. Giochi gonfiabili per bambini e laboratori didattici “Le nostre amiche api” a cura di Donne Imprese Coldiretti
Alle 10 inaugurazione della fiera con saluti e interventi delle autorità. Alle 11 e alle 15
laboratori di caseificazione a cura d Rosario Decrù – Ente di Gestione Parchi Alpi Cozie
Alle 11,30 “Assaggi di Valsangone – showcooking e degustazione” con Guido Castagna – Cioccolatiere, Erika Coletto e Chef Andrea Ghione – Azienda Agricola Anthea che coltiva fiori edibili, Giulio Rocci – Mastro gelatiere.
Dalle ore 12.30 la Valsangone a tavola, pranzo con i prodotti del territorio. Alle 14.30
“CAB 6 – Corridoio insetti impollinatori e biodiversità”, incontro con degustazione di miele a cura di Fondazione Zoom, Aspromiele e Prof.ssa Paola Ferrazzi – Docente di Entomologia Agraria e Apicoltura UniTO.
Alle 16,30 “Le montagne a tavola – showcooking e degustazione” con Juri Chiotti – Chef – Reis Cibo Libero di Montagna e Giuseppe Rambaldi – Chef – Cucina Rambaldi.
Maggiori info su www.fieraagricolavalsangone.it