Festival delle Narrazioni, un evento che celebra la cultura del libro e della lettura. Dal 9 al 13 aprile. Città di Giaveno

Si svolge dal 9 al 13 aprile la prima edizione del Festival delle Narrazioni, un evento che celebra la cultura del libro e della lettura, che stimola il pubblico a esplorare il potere delle emozioni attraverso le parole e le arti. 

Il Festival organizzato dalla Città di Giaveno – “Città che legge” anche per questo biennio – gode del sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e del patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Uncem, Unione Montana Val Sangone e Turismo Torino. 

SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner800x480
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 800x480px Viva Torino
APT25_800X480_VIVATORINO
800x480messer
vivatorino 800x480 MUNCH
VIVATORINO 800X480 MIRÓ
BANNER_Vivatorino 800x480_Torino Horror Story
banner 800x480px - Vivatorino
TORINO COMICS800x480
800 x 480 impossibile
alis800x480
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
previous arrow
next arrow

 

La manifestazione prevede incontri con autori e autrici; le mattine sono dedicate alle scuole, mentre ogni pomeriggio alle 18,30 e ogni sera alle 21 eventi per tutti, tra presentazioni e spettacoli. 

Domenica 13 aprile una grande fiera con mercatino dei libri, area incontro lettori-autori, area food e area spettacoli per una giornata all’insegna della letteratura e delle arti. 

Il Festival è stato organizzato grazie a una coprogettazione che ha visto impegnati librai, scuole, lettori, autori, editori del territorio. Il risultato è un mosaico di iniziative che vanno a interessare diversi argomenti, tematiche di attualità, sempre con un focus al mondo delle emozioni e con diversi mezzi espressivi tra cui conferenze, teatro e danza. 

 

“Sono davvero felice di dare il via a questa prima edizione, a cui hanno collaborato moltissime persone – dichiara l’Assessore alla Cultura e alla Scuola, Luca Versino – Per essere una prima volta, ci sono ospiti di grande qualità, conosciuti al grande pubblico e che sicuramente attireranno l’attenzione. Nelle mattine del 9, 10 e 11 aprile vi sono per le scuole del territorio numerose attività di laboratorio e workshop, dedicate principalmente al mondo delle emozioni e alla loro espressione, come richiesto dalle scuole. Abbiamo coinvolto tutte le persone che sul territorio si occupano in qualche modo dei

libri e delle storie, per cui si può dire che il Festival è un’impresa corale. Tra gli ospiti sono particolarmente contento del palinsesto della domenica, che vede protagonisti il poeta e performer Guido Catalano, l’ex rettore del politecnico di Torino Guido Saracco e lo storico Carlo Greppi, che presenterà il suo libro dedicato alla figlia della nostra concittadina onoraria, Vera Vigevani Jarach”. 

“Desidero ringraziare il Consiglio regionale del Piemonte che ha creduto nella nostra operazione culturale dandoci un prezioso contributo – aggiunge il Sindaco, Stefano Olocco – e anche tutti gli enti che hanno patrocinato il Festival e ci aiuteranno nella promozione degli eventi. Si tratta di una prima edizione che ho sollecitato fin dalla mia investitura, per dare a Giaveno un grande evento culturale dedicato al mondo del libro. In particolare domenica 13 avremo una grande fiera del libro, con diversi espositori, una bella pluralità di interventi e anche un’area food e spettacoli. Pensiamo che sia un evento che può piacere a tutte le fasce di età e persone con diversi interessi, una grande festa dedicata ai libri e al mondo che ci gira intorno”. 

Thriller, romanzi storici, di formazione, due autori di fumetti, passeggiate letterarie alla scoperta del territorio e dei suoi personaggi, libri filosofici e dedicati al mondo delle imprese, biografie, poesia: tutto questo e molto altro si potrà trovare al Festival delle Narrazioni. 

Il programma completo è sul sito https://festivaldellenarrazioni.it/ 

 

Il programma completo: 

 

09/04 h15.30 | La notte dei pupazzi | Biblioteca di Giaveno 

09/04 h18:30 | Paola Barbato – La Torre d’Avorio | Villa Favorita

09/04 h21:00 | Franco Faggiani – Basta un filo di vento | Villa Favorita

10/04 h18:30 | Chiara Romaniello – Il Palazzo dei Libri Proibiti | Villa Favorita

10/04 h21:00 | Davide Sabatino – Il Poeta Rivoluzionario | Villa Favorita

11/04 h9:30 | Roberto Gagnor “Sceneggiatore Disney” – Emozioni e affettività nel racconto: dal cinema al fumetto | Piazza Mautino

11/04 h18:30 | A. Paolacci & P. Ronco – Rosso Profondo | Villa Favorita

 

11/04 h21:00 | Alessandro Barbaglia – Storie vere al 97% | Villa Favorita

12/04 h09:30 | Mara Rosso – Passeggiata Letteraria “Sulle tracce dei segreti della torre” | Partenza da Piazza San Lorenzo

12/04 h16:00 | Sara Benatti – La Maledizione di Arianna | Villa Favorita

12/04 h18:00 | G. Ostorero, M. Rosso & E. Bevilacqua – Una città di Giovani, 50 anni del Blaise Pascal di Giaveno | Villa Favorita

12/04 h21:00 | Simone Tempia – Vita con Lloyd, il giardino del tempo | Sala Consiglio

13/04 h09:30 | Beppe Roncari – Passeggiata Letteraria “Passeggiando con Manzoni e Gonin” | Partenza da Piazza San Lorenzo

13/04 h11:00 | Marco Sartori – La Saga Oscura | Area incontro lettori – Piazza Molines

13/04 h13:00 | Flavia Imperi – Urbis, Città di Pietra | Area incontro lettori – Piazza Molines

13/04 h14:00 | Luca Valdonio – Managerialità Generativa | Area incontro lettori – Piazza Molines

13/04 h15:00 | Rudy Allimondi – Dall’alba al tramonto, frammenti di volontariato | Area incontro lettori – Piazza Molines

13/04 h15:00 | Premiazione Concorso Fantasogni | Piazza Mautino

13/04 h16:00 | Arte in Movimento – esibizione | Piazza Mautino

13/04 h17:00 | Guido Catalano – Catalano vs Bukowski, con Matteo Castellan | Area spettacolo – Piazza Mautino

13/04 h18:30 | Guido Saracco – Più umanesimo per usare al meglio l’IA | Area spettacolo – Piazza Mautino

13/04 h21:00 | Carlo Greppi – Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida | Sala Consiglio

 

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi