Tra pochi giorni sarà l’8 marzo e in questo mese verrà intitolata una piazza di Torino a una donna, Teresa Noce (Torino, 29 luglio 1900 – Bologna, 22 gennaio 1980), la cui vita si vuole ricordare per l’immenso contributo dato ...
Leggi Articolo »“Attaccati al tram!” I 5 percorsi piu’ belli e panoramici da fare con i mezzi pubblici
Negli ultimi tempi si è molto parlato della situazione dei trasporti pubblici a Torino, ritardi, disservizi e incidenti. Vorremmo parlare anche del lato buono del trasporto pubblico, mettere un apostrofo rosa tra le parole t’odio, cercando il bello e il ...
Leggi Articolo »I migliori locali di Torino dove fare “L’ Afternoon Tea” il te’ all’ inglese delle 17:00
Nella città dove viene celebrata la merenda sabauda, il bicerin, la cioccolata calda e la pasticceria mignon, sta iniziando a diffondersi il gusto per il tradizionale tè inglese delle cinque, l’Afternoon Tea, vale a dire il tè rigorosamente servito in ...
Leggi Articolo »Venchi: cioccolato dal 1878
Cremino extra fondente Passione per il cioccolato e attenta selezione delle migliori materie prime contraddistinguono l’azienda dal 1878,quando Silviano Venchi aprì il suo Atelier a Torino, culla della tradizione cioccolatiera italiana. Ogni giorno i maestri pasticceri danno vita nuove creazioni, ...
Leggi Articolo »Peyrano “Il cioccolato del Re” la Tradizione da oltre 100 anni
Fondata nel 1915, Peyrano è un’azienda a conduzione famigliare attiva nella produzione di cioccolato, gelatine alla frutta e pasticceria secca. Il fondatore, Antonio Peyrano, appassionato di chimica e di dolci, apre un piccolo laboratorio a Torino, in Corso Moncalieri dove ...
Leggi Articolo »DAL 1922, IL GALUP SI FA A PINEROLO.
Dal 1922, il Galup si fa , nello stesso territorio che l’ha visto nascere. Nel tempo, l’azienda è cresciuta, ha acquisito una dimensione commerciale nazionale e internazionale. Il panettone pinerolese ha fatto il giro del mondo e Galup è diventata ...
Leggi Articolo »GUIDO GOBINO : Da 50 il mondo del cioccolato: una tradizione di famiglia
Nel 1964 Giuseppe Gobino, padre di Guido, grazie all’esperienza acquisita fin dal 1950 nella raffinazione del cacao, fa il suo ingresso come responsabile di produzione in quella che al tempo era una piccola Fabbrica di Cioccolato e Caramelle prevalentemente conto ...
Leggi Articolo »Il castagnaccio alla piemontese, una delle ricette piu’ antiche del Piemonte
La ricca cucina del Piemonte ha numerosi piatti famosi esportati in tutta Italia. Ci sono comunque delle tradizioni di nicchia, meno conosciute ma altrettanto gustose delle pientanze ben più note. Il castagnaccio alla piemonteseè un dolce davvero buono, data la ...
Leggi Articolo »“Pastiglie Leone” dal 1857 i dolcissimi bottoncini color pastello
L’Italia non era ancora unita, ma le Pastiglie Leone c’erano già! Quella di Pastiglie Leone non è solo la storia di un’azienda centenaria, ma è la storia di un Paese, che appare più dolce se raccontata sgranocchiando quei piccoli bottoncini ...
Leggi Articolo »La tradizione del tuffo degli “orsi Polari” nelle fredde acque del Po
Come da tradizione l’ultima domenica di gennaio da 120 anni a Torino si svolge il ” Cimento invernale” arrivato a spegenere 120 candeline. Un gruppo di temerari si tufferà nel Po sfidando le temperature invernali e l’acqua fredda del fiume. ...
Leggi Articolo »