Autore Leonardo da Vinci Data 1515 circa Tecnica sanguigna su carta Dimensioni 33,5×21,6 cm Ubicazione Biblioteca Reale, Torino L’Autoritratto di Leonardo da Vinci è un disegno a sanguigna su carta (33,5×21,6 cm), databile al 1515 circa e conservato nella Biblioteca Reale ...
Leggi Articolo »Porta Palazzo “Il mercato scoperto piu’ grande d’Europa”
Porta Palazzo (Pòrta Palass o Pòrta Pila in piemontese), è la zona a nord-ovest del centro storico di Torino, che delimita i quartieri Centro – zona del Quadrilatero Romano a sud, e Aurora zona Borgo Dora-Balon a nord. Il suo ...
Leggi Articolo »Giuseppe La Farina (patriotta, scrittore, politico italiano)
(Messina, 20 luglio 1815 – Torino, 5 settembre 1863) è stato un patriota, scrittore e politico italiano. Biografia Firenze: cenotafio di Giuseppe La Farina Letterato e storico, collaborò con le Effemeridi Letterarie Messinesi. Fondatore e redattore di numerosi giornali, tra ...
Leggi Articolo »Fontana Angelica
Situata in piazza Solferino è oggi una delle fontane piu’ fotografate e apprezzate della città. Inaugurata nel 1929, è costituita da quattro imponenti gruppi di statue che si richiamano alle quattro stagioni. Fu voluta dal sindaco Riccardo Cattaneo su progetto ...
Leggi Articolo »Piazza C.L.N. (Comitato di Liberazione Nazionale)
La piazza si trova a Torino e risulta compresa tra via Roma e piazza San Carlo. Precedentemente era nota come piazza delle Due Chiese. Storia e descrizione Statua raffigurante il fiume Po. L’aspetto attuale lo si deve alla ristrutturazione, prevista ...
Leggi Articolo »I “Taurini” La storia di Torino ancora prima dell’insediamento romano
« Taurini Semigalli proxima gens erat in Italiam degresso » (IT)« I Taurini Semigalli erano il popolo più vicino [ad Annibale] quando scese in Italia » (Tito Livio, Ab urbe condita XXI, 38) I Taurini furono un piccolo popolo che occupò, tra il VII ...
Leggi Articolo »Storie di Torino: 37 anni fa ci lasciava il noto comico torinese Erminio Macario
Sono già trascorsi 37 anni da quando, il 26 marzo 1980, all’età di 78 anni, ci ha lasciati il famoso attore comico torinese Erminio Macario. Nato e cresciuto a Porta Palazzo e alunno della scuola Petacchioni, che ispirò i personaggi ...
Leggi Articolo »La festa del papà e la sua storia centenaria
La festa del papà è una ricorrenza civile diffusa in alcune aree del mondo. In molti Paesi la ricorrenza è fissata per la terza domenica di giugno come negli Stati Uniti, ma volendo si può festeggiare anche l’ultima domenica di ...
Leggi Articolo »i “baci di dama”, una specialità tutta piemontese
I “baci di dama“, biscotti tipici della tradizione piemontese, anche se sono apprezzati in tutta Italia, sono originari della città di Tortona, in Piemonte, dove nacquero: la loro forma ricorda le labbra socchiuse di una dolce dama, mentre si stanno ...
Leggi Articolo »Storie di Torino: “La Monferrina”, la più nota ballata piemontese
“La Monferrina” è una danza popolare piemontese molto antica che deve il suo nome al Monferrato, terra in cui pare sia nata. Essa è caratterizzata da un tempo di 6/8, si balla a coppie e la versione originale prevede che ...
Leggi Articolo »