Il ponte del Diavolo o ponte del Ròch (“pietra” in piemontese) venne edificato nel 1378 con lo scopo di collegare Lanzo Torinese e le sue valli con Torino. Il ponte del Diavolo fu edificato nel 1378 con il consenso del ...
Leggi Articolo »“Il grissino” inventato in Piemonte e copiato in tutto il mondo
Il grissino (ghërsin in piemontese) è uno dei più celebri e diffusi prodotti della gastronomia torinese, nonché uno dei più noti della cucina italiana all’estero. Il nome “grissino” deriva dalla ghërsa, il classico pane piemontese di forma allungata. STORIA: Tradizionalmente ...
Leggi Articolo »Cento anni fa, la “rivolta del pane” a Torino
Nell’agosto di cento anni fa, nel pieno della Prima Guerra mondiale, le strade di Torino venivano invase da mezzi blindati, squadroni di cavalleria, compagnie di mitraglieri e truppe d’assalto: non erano truppe austroungariche, ma il Regio Esercito inviato dallo Stato ...
Leggi Articolo »la Fiat 500 compie 60 anni: ecco come si è evoluta nel tempo l’auto simbolo del boom economico
La Fiat 500 rappresenta per il marchio fondato da Giovanni Agnelli il modello di maggior successo, non solo per i numeri, ma per quello che ha rappresentato e tuttora rappresenta in 60 anni di storia. Nata nel 1957, dodici anni dopo la fine ...
Leggi Articolo »(video) Torino, il Farò di San Giovanni: tutte le leggende e le tradizioni, che si celano dietro questo rito
La Festa di San Giovanni è sicuramente uno degli eventi più importanti della Città di Torino, ma non tutti sanno da dove e come sia nato il tutto, e quali siano le sue vere origini. LA STORIA E I CAMBIAMENTI ...
Leggi Articolo »I gelati degli anni ’60 a Torino: ecco quali erano
Sono in tante le persone che, vissute negli anni ’60, e attualmente aventi un’età tra i 60 e gli 80 anni, ricordano i gustosi gelati presenti a quei tempi a Torino. Il gelato negli anni ’60 a Torino La Ditta ...
Leggi Articolo »La nocciola del Piemonte meglio conosciuta come “Tonda gentile del Piemonte”
Tonda Gentile del Piemonte la Nocciola Piemonte La Tonda Gentile del Piemonte, o Nocciola Piemonte, è una varietà di nocciola IGP prodotta nel Basso Piemonte, comprendente alcune aree delle province di Cuneo, di Asti e di Alessandria. Caratteristiche Fra le ...
Leggi Articolo »Alessandro Artom lo scenziato che inventò l’antenna radio direzionale
Alessandro Artom Alessandro Artom (Asti, 6 maggio 1867 – Roma, 10 maggio 1927) è stato uno scienziato italiano, inventore dell’antenna radio direzionale e del radiogoniometro. Origini e studi Di illustre famiglia di religione giudaica astigiana e figlio di Enrichetta Ottolenghi, ...
Leggi Articolo »“Libro Cuore” uno dei piu’ grandi capolavori della letteratura italiana
Cuore è un romanzo per ragazzi scritto da Edmondo de Amicis a Torino, strutturato ad episodi separati e pubblicato, per la prima volta, dalla casa editrice milanese Treves nel 1886. Tema L’ambientazione generale è la Torino dell‘Unità d’Italia nel periodo ...
Leggi Articolo »4 maggio 1949, la tragedia di Superga: il Torino F.C. rende omaggio al Grande Torino
Sono trascorsi 68 anni da quando, il 4 maggio 1949, alle ore 17:05, l’aereo Fiat G.212, con a bordo l’intera squadra del Grande Torino, i dirigenti, gli allenatori, alcuni giornalisti e l’equipaggio di bordo, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore ...
Leggi Articolo »