La classifica dei dieci grattacieli piu’ alti in Italia. Torino con le sue due nuove torri è protagonista nel nuovo skyline verticale italiano. I due edifici della città sono tra i primi dieci d’italia per altezza. Ecco in video la ...
Leggi Articolo »Grattacielo Intesa San Paolo: scopriamolo insieme
Il progetto dell’ “Archistar”Renzo Piano ha reso il Grattacielo Intesa San Paolo uno degli edifici a minor impatto ambientale del mondo. Costato mezzo miliardo di euro con i suoi 42 piani e 166 metri di altezza è il secondo edificio ...
Leggi Articolo »La dentiera Sassi Superga nel filmato originale del 1925
Un suggestivo video del 1925 racconta la storica tranvia a dentiera Sassi – Superga è l’unica in Italia nel suo genere. E’ la continuazione di una tradizione ultracentenaria iniziatasi il 26 aprile 1884 con la prima corsa effettuata dalla funicolare ...
Leggi Articolo »La gelateria Pepino dal 1884
La storia della gelateria Pepino raccontata in questo video da Alberto Mangiantini (amministratore delegato dell’azienda). Tutto ebbe inizio quando Domenico Pepino pasticcere napoletano arrivò a Torino per aprire la sua gelateria. Da subito fu successo reale infatti il gelato era ...
Leggi Articolo »ARTURO GRAF poeta, aforista e critico letterario italiano.
Arturo Graf (Atene, 19 gennaio 1848 – Torino, 30/31 maggio 1913) è stato un poeta, aforista e critico letterario italiano. Arturo Graf nasce ad Atene da padre tedesco e madre italiana e nel 1851 si trasferisce a Trieste con la ...
Leggi Articolo »Bagna càuda: il Piemonte in tavola
Quando inizia a far freddo, i piemontesi sanno che, per una cena con gli amici, c’è una cosa che non può mancare a tavola: la Bagna Càuda. Le origini Nata già nel Medioevo, la bagna càuda, in italiano ‘salsa ...
Leggi Articolo »La “Brudera” il risotto piemontese fatto con il sangue del maiale
Senza dubbio questo risotto rappresenta una parte di cultura tradizionale del Piemonte che oggi si è quasi del tutto persa. I piu’ giovani non conoscono questa ricetta e questo risotto non viene proposto in nessun ristorante se non rivisitato e ...
Leggi Articolo »Un tuffo nella storia? Visitate il rifugio antiaereo di Palazzo Civico
Ai visitatori viene proposto un percorso guidato attraverso secoli di storia ( i sotterranei di Palazzo Civico risalgono alla metà del Diciassettesimo secolo), sino alla drammatica fisicità del lungo tunnel, in forte pendenza, che introduce allo stanzone in cemento armato, ...
Leggi Articolo »Il Bicerin “bevanda tradizionale piemontese”
Il Bicerin (pronunciato bitʃeˈriŋ in piemontese, letteralmente bicchierino) è una storica bevanda calda e analcolica tipica di Torino, evoluzione della settecentesca “bavarèisa”, gustosa bevanda servita in grandi bicchieri tondeggianti, composta da una mescolanza di caffè, cioccolato e crema di latte ...
Leggi Articolo »La peste di Torino del 1630
La situazione socio politica del tempo era caratterizata da periodi bellici di carattere politico e religioso e da aggiungere vi furono anni dove a causa di avverse condizioni climatiche i raccolti furono molto scarsi. Le condizioni di vita dei cittadini ...
Leggi Articolo »