Il 22 febbraio 1869 rappresenta una data storica per la città di Torino: in quel giorno venne inaugurata la Biblioteca Civica Centrale, una delle istituzioni culturali più importanti del capoluogo piemontese. Questo evento segnò un passo significativo verso la diffusione ...
Leggi Articolo »17 Febbraio 1848: La Concessione dei Diritti Civili a Valdesi ed Ebrei. Fondamentale il ruolo di Torino
Il 17 febbraio 1848 rappresenta una data fondamentale nella storia dei diritti civili in Italia. In questo giorno, il re Carlo Alberto di Savoia firmò le lettere patenti che sancivano la concessione dei diritti civili ai valdesi e, poco dopo, ...
Leggi Articolo »16 febbraio 1853,L’Inaugurazione della Ferrovia Torino-Genova: Un Passo Decisivo per l’Italia
Il 16 febbraio 1853 segna una data fondamentale nella storia dei trasporti italiani: l’inaugurazione della ferrovia Torino-Genova. Questo evento rappresentò un passo cruciale per il progresso economico e industriale del Piemonte e per il processo di unificazione nazionale. Un Progetto ...
Leggi Articolo »10 Febbraio 2006: La Magia della cerimonia dei Giochi Olimpici a Torino
Il 10 febbraio 2006 è una data che rimarrà per sempre scolpita nella memoria di Torino e degli appassionati di sport di tutto il mondo. Quella sera, venerdì 10 febbraio, la città si è trasformata nel palcoscenico di una festa ...
Leggi Articolo »12 febbraio 1861. Torino ebbe il Ruolo Cruciale nell’Unificazione Italiana
Il 12 febbraio 1861, pur non essendo una data direttamente legata alla proclamazione del Regno d’Italia, rappresenta comunque un simbolo dell’importanza storica di Torino nel processo di unificazione nazionale. La città, infatti, fu la capitale del Regno d’Italia dal 1861 ...
Leggi Articolo »8 febbraio 1936. L’incendio del Teatro Regio di Torino: una tragedia che segnò la città
La notte tra l’8 e il 9 febbraio 1936 rimarrà per sempre una data drammatica nella storia di Torino. Il celebre Teatro Regio, uno dei simboli culturali e artistici della città, venne distrutto da un incendio improvviso e devastante che ...
Leggi Articolo »21 Gennaio: Giornata Mondiale dell’Abbraccio – Il potere di un gesto semplice ma straordinario
Ogni 21 gennaio si celebra la Giornata Mondiale dell’Abbraccio, un’occasione speciale per ricordare l’importanza di un gesto tanto semplice quanto straordinario: l’abbraccio. Nato negli Stati Uniti nel 1986 su iniziativa del reverendo Kevin Zaborney, l’Hugging Day si è presto diffuso ...
Leggi Articolo »13 gennaio 1985, la storica nevicata di Torino. 90 centimetri di neve, evento mai più avvenuto
Il 13 gennaio 1985 è una data che resterà per sempre impressa nella memoria di chi ha avuto il privilegio di viverla. In quella giornata, una straordinaria nevicata si abbatté su molte regioni italiane, trasformando paesaggi urbani e naturali in ...
Leggi Articolo »13 gennaio 1859: L’inaugurazione della Ferrovia Torino-Ceres, un passo verso la modernità
Il 13 gennaio 1859 segna una data cruciale nella storia dei trasporti piemontesi e, più in generale, nella trasformazione infrastrutturale dell’Italia nel XIX secolo. Quel giorno venne inaugurata la prima linea ferroviaria che collegava Torino al piccolo comune di Ceres, ...
Leggi Articolo »13 gennaio 1821: La Rivolta dei Carbonari in Piemonte, un passo verso il Risorgimento
Il 13 gennaio 1821 rappresenta una data significativa nella storia del Piemonte e, più in generale, dell’Italia: quel giorno scoppiò la Rivolta dei Carbonari, un episodio fondamentale nel lungo percorso che avrebbe portato all’unità d’Italia. La Rivolta dei Carbonari fu ...
Leggi Articolo »