Il 1° aprile 1926 segna una data storica per l’aviazione italiana: nasce il primo servizio aereo regolare nel Paese. Protagonisti di questo evento furono gli idrovolanti Cant 10 bis della SISA (Società Italiana Servizi Aerei), che collegarono per la prima ...
Leggi Articolo »Il 30 aprile 1961 venne inaugurato “Palazzo a Vela” Una data che segna un importante capitolo della storia torinese e italiana
Il 30 aprile 1961 è una data che segna un importante capitolo della storia torinese e italiana. In quel giorno, per celebrare il centenario dell’Unità d’Italia, venne inaugurato il Palazzo delle Mostre Italia ’61, un edificio che rappresentava un vero ...
Leggi Articolo »16 dicembre 1807. Torino, pioniera dell’illuminazione pubblica: il faro di modernità che ha cambiato la vita notturna italiana
Nel 1807, mentre l’Italia intera stentava a trovare la propria strada verso il progresso, Torino diventava la luce che avrebbe guidato il Paese verso un futuro più moderno e sicuro. In un’epoca in cui l’oscurità regnava sovrana nelle città italiane, ...
Leggi Articolo »17 marzo 1861. Nasci il regno d’Italia. Il Ruolo di Torino, un capitolo fondamentale della Storia
Il 17 marzo 1861, una data che segna un punto di svolta cruciale nella storia italiana: Vittorio Emanuele II, Re di Sardegna, viene proclamato Re d’Italia. La legge che sancisce questo passaggio storico, promulgata il 17 marzo 1861 e pubblicata ...
Leggi Articolo »12 marzo 1921 Giovanni Agnelli: L’Avvocato che ha trasformato la Juventus e l’Industria Italiana
Il 12 marzo del 1921, a Torino, nasceva uno degli uomini più emblematici e influenti non solo della Juventus, ma dell’intero panorama industriale e sportivo italiano: Giovanni Agnelli, meglio conosciuto come “l’Avvocato”. Un nome che evoca non solo il legame ...
Leggi Articolo »Il 13 marzo 1945. L’eccidio della famiglia Arduino: un tragico capitolo della Resistenza torinese
Il 13 marzo 1945 rappresenta una delle pagine più buie della Resistenza italiana a Torino. In quella data, le Brigate Nere perpetrarono un feroce eccidio che colpì la famiglia Arduino, un nucleo profondamente impegnato nella lotta contro l’occupazione nazifascista. La ...
Leggi Articolo »10 marzo 1821. Ad Alessandria, scoppiano i moti piemontesi: il Tricolore sventola per la prima volta sventola sulla cittadella
Alessandria – Nella giornata di oggi, la cittadella militare di Alessandria è stata teatro di un evento destinato a segnare la storia del Regno di Sardegna e del movimento liberale italiano. Un gruppo di ufficiali e soldati ribelli ha preso ...
Leggi Articolo »7 marzo 1880. La Nascita della Società Ginnastica Torino: Un Pilastro dello Sport Italiano
Il 7 marzo 1880 segna una data fondamentale per la storia dello sport italiano: la fondazione della Società Ginnastica Torino. Questa associazione, tra le più antiche d’Italia, ha avuto un ruolo cruciale nella diffusione e nello sviluppo della ginnastica e ...
Leggi Articolo »27 febbraio 1939, nasceva il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. A Torino i primi corsi di formazione
Il 27 febbraio 1939, con il Regio Decreto n. 333, nasceva il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, un’importante istituzione che ha garantito, per oltre otto decenni, la sicurezza e il soccorso della popolazione italiana. Questo anniversario segna un traguardo ...
Leggi Articolo »26 febbraio 2006: La cerimonia di chiusura delle Olimpiadi invernali di Torino. Giorni indimenticabili
Il 26 febbraio 2006 resterà impresso nella memoria di molti come il giorno in cui calò il sipario sulle Olimpiadi Invernali di Torino. Con una cerimonia di chiusura spettacolare allo Stadio Olimpico, la città ha salutato il mondo dopo aver ...
Leggi Articolo »