Se l’applicazione dell’intelligenza artificiale è ormai di uso comune per l’individuazione e la lettura delle espressioni umane, finora la sua applicazione per specie di primati che non fossero l’uomo era inesplorata. Oggi l’Università di Torino è promotrice del primo studio ...
Leggi Articolo »9 – 10 novembre Torino: Quattrozampeinfiera: il Natale dei nostri amici pelosi al Lingotto Fiere
Il Lingotto Fiere di Torino si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi dell’anno: QuattroZampeInFiera – versione natalizia, in programma per sabato 9 e domenica 10 novembre 2024. Durante le due giornate, immerse in un’atmosfera magica di colori e luci natalizie, la ...
Leggi Articolo »Torino Segreta – Sussurri a Palazzo Cavour
Un affascinante percorso guidato per svelare il “Dietro le quinte” della Storia Ufficiale tra curiosità, segreti e scandali della città! Un itinerario curioso e a volte “piccante” con la visita in esclusiva del magnifico Palazzo Cavour, casa del noto statista e ...
Leggi Articolo »23 settembre 1864. Il Trasferimento della Capitale d’Italia da Torino a Firenze
Il 23 settembre 1864 è una data che segna una svolta cruciale nella storia d’Italia e, in particolare, per la città di Torino. In quel giorno, il governo del Regno d’Italia annunciò ufficialmente il trasferimento della capitale da Torino a ...
Leggi Articolo »22 settembre 1979. Nasce la fondazione del Museo dell’Automobile di Torino: Un’icona culturale per la città
Il 22 settembre 1979 è una data importante nella storia di Torino: segna la fondazione del Museo Nazionale dell’Automobile, uno dei più importanti musei tematici a livello internazionale. L’istituzione è nata per celebrare la profonda connessione della città con l’industria ...
Leggi Articolo »29 agosto 1706. Pietro Micca salva eroicamente Torino durante l’assedio da parte delle forze franco-spagnole
Reclutato come soldato minatore nell’esercito sabaudo, Pietro Micca è storicamente ricordato per l’episodio di eroismo nel quale perse la vita durante l’assedio francese del 1706, nel corso della guerra di successione spagnola. Nella notte tra il 29 e il 30 ...
Leggi Articolo »31 maggio 1990, inaugurazione dello Stadio delle Alpi di Torino. La breve storia della struttura realizzata per Italia 90
Inaugurazione dello Stadio delle Alpi di Torino: Un Nuovo Capitolo per lo Sport Italiano Torino, 31 Maggio 1990 – Con grande entusiasmo e partecipazione, venne inaugurato ufficialmente lo Stadio delle Alpi di Torino, segnando l’inizio di una nuova era per ...
Leggi Articolo »Al museo nazionale dell’automobile la mostra “125 volte fiat” dal novembre fino al 4 maggio 2025
In occasione dell’anniversario dei 125 anni dalla fondazione della FIAT, il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile presenta la mostra 125 VOLTE FIAT che ripercorre la lunga e avvincente storia, unica nel contesto industriale novecentesco, della fabbrica automobilistica torinese. Il progetto espositivo, curato da Giuliano Sergio ...
Leggi Articolo »Casa Vicina e Museo Egizio insieme per festeggiare il bicentenario con uno straordinario menù
In occasione delle festività per il 200º anniversario dell’apertura del prestigioso Museo delle Antichità Egizie di Torino, Casa Vicina si unisce alla Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino in un’impresa culinaria senza precedenti, trasportando i commensali in un viaggio ...
Leggi Articolo »13 febbraio 1983, la tragedia del Cinema Statuto. Nell’incendio morirono 64 persone. Una ferita per sempre aperta
L’incendio del Cinema Statuto fu un tragico evento avvenuto a Torino la sera del 13 febbraio 1983, il quale provocò la morte di 64 persone per intossicazione da fumi e per ustioni; secondo quanto emerso dalle successive indagini e verifiche fatte sul ...
Leggi Articolo »