LE RICETTE DI CASA E I LUOGHI DEL CUORE – PIEMONTE Tra sapori e tradizioni gastronomiche che affondano le radici nella storia Ad aprire il volume le testimonianze di Enrico Crippa e Matteo Baronetto, ri spettivamente icone dei ristoranti Piazza Duomo e ...
Leggi Articolo »A Natele vincono i dolci della tradizione piemontese, dal bonet al tronchetto di Natale, dai crumbot ai ciciu’d capdan
Dal bonet al tronchetto di Natale, dai crumbot ai ciciu’d capdan Con il crescere dei contagi quasi la metà delle famiglie italiane (47%) prepara quest’anno in casa i dolci tipici del Natale, anche per gli evitare gli assembramenti dello shopping ...
Leggi Articolo »(video) La storia della nascita del Vermouth nato quasi per caso nel 1786 da un giovane garzone
Il Vermuth di Torino è un vino aromatizzato creato nel 1786 a Torino. È riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano ed è un ingrediente primario di numerosi cocktail.Nel video raccontato da una guida dei tour Somewhere scopriamo alcune curiosità di questo simbolo di Torino amato anche da casa Savoia. ...
Leggi Articolo »10 milioni di euro per le imprese agricole delle aree rurali del Piemonte
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, ha approvato il 21 febbraio la delibera che assegna 10 milioni di euro per attivare il bando del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 sull’attuazione di strategie locali nell’ambito della Strategia nazionale delle aree interne. Per ...
Leggi Articolo »Carnevale: Spopolano i dolci piemontesi, Caramella Gianduia, friciò fritti, bignole e la Tira
CARNEVALE TARGATO CAMPAGNA AMICA CON I DOLCI DELLA TRADIZIONE Boom di dolci nel fine settimana di Carnevale. Tutto concesso fino a martedì grasso, come da tradizione. Una sfilata di dolci da 150 milioni di euro per la settimana del Carnevale ...
Leggi Articolo »Benedetta e Cristina Parodi ai fornelli per i piccoli pazienti dell’ospedale Regina Margherita
Al Regina Margherita di Torino Mercoledì 12 febbraio 2020 alle ore 14, presso il reparto di Oncoematologia Pediatrica (diretto dalla professoressa Franca Fagioli), Benedetta e Cristina Parodi saranno ai fornelli per i pazienti dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Si ...
Leggi Articolo »I 5 cioccolatini più’ celebri di Torino
L’italia è una nazione in fatto di pasticceria riconosciuta nel mondo per un’offerta ricca e pregiata di prodotti di alta qualità. Forse non tutti sanno che molti tipi di cioccolatini sono nati proprio a Torino per poi essere prodotti, imitati ...
Leggi Articolo »E’ quello di Torino “Alberto Marchetti” il gelato più buono d’Italia! A dirlo è Gambero Rosso
E’ a Torino il gelato più buono d’Italia; ad eleggerlo è Gambero Rosso con la guida dedicata ai migliori gelatieri presentata ieri al Sigep di Rimini che ancora una volta ha confermato Alberto Marchetti tra i più meritevoli. Accanto a lui, per ...
Leggi Articolo »La Bicerin*: la versione vegana del classico Bicerin
A Torino nasce la versione vegana del Bicerin. Il Bicerin è una storica bevanda analcolica torinese, preparata con caffè, cioccolato fondente e crema di latte, che si serve calda e in bicchierini tondi. Il locale torinese Nora Book & Coffee ...
Leggi Articolo »La finanziera alla “Cavour” il piatto dei signori della finanza
Un piatto tipico della nostra terra il cui nome ha una storia molto interessante. La finanziera infatti è una pietanza squisita composta di un mix di carni cucinate lentamente in un tegame con del Barolo o del Barbaresco. Si chiama ...
Leggi Articolo »