Giovedì 23 gennaio 2025 Ore 09,00 – Corso Vercelli 191 posa della pietra MAURO FINIGUERRA Ore 09,40 – Corso Giulio Cesare 46 posa della pietra CESARINA LEVI Ore 10,10 – Via Porta Palatina 17 posa della pietra GIOVANNI ABATI Ore ...
Leggi Articolo »13 gennaio 1985, la storica nevicata di Torino. 90 centimetri di neve, evento mai più avvenuto
Il 13 gennaio 1985 è una data che resterà per sempre impressa nella memoria di chi ha avuto il privilegio di viverla. In quella giornata, una straordinaria nevicata si abbatté su molte regioni italiane, trasformando paesaggi urbani e naturali in ...
Leggi Articolo »La Meridiana Astrologica del Duomo di Torino: un Dettaglio Curioso e Misterioso
Passeggiando per le vie di Torino, tra i tanti tesori architettonici che la città sabauda custodisce, c’è un dettaglio che non passa inosservato a chi sa dove guardare. Sul lato del Duomo di Torino, precisamente sulla parete che si affaccia ...
Leggi Articolo »13 gennaio 1859: L’inaugurazione della Ferrovia Torino-Ceres, un passo verso la modernità
Il 13 gennaio 1859 segna una data cruciale nella storia dei trasporti piemontesi e, più in generale, nella trasformazione infrastrutturale dell’Italia nel XIX secolo. Quel giorno venne inaugurata la prima linea ferroviaria che collegava Torino al piccolo comune di Ceres, ...
Leggi Articolo »13 gennaio 1821: La Rivolta dei Carbonari in Piemonte, un passo verso il Risorgimento
Il 13 gennaio 1821 rappresenta una data significativa nella storia del Piemonte e, più in generale, dell’Italia: quel giorno scoppiò la Rivolta dei Carbonari, un episodio fondamentale nel lungo percorso che avrebbe portato all’unità d’Italia. La Rivolta dei Carbonari fu ...
Leggi Articolo »Il 9 gennaio 1878, muore Vittorio Emanuele II primo Re d’Italia
l 9 gennaio 1878 segna una data cruciale nella storia d’Italia: la morte di Vittorio Emanuele II , Chi era Vittorio Emanuele II Vittorio Emanuele II nacque il 14 marzo 1820 a Torino, capitale del Regno di Sardegna, da una ...
Leggi Articolo »7 gennaio. Festa del Tricolore: Torino città protagonista della bandiera nazionale e prima capitale d’Italia
Torino, 7 gennaio l’Italia intera celebra la Giornata Nazionale della Bandiera, più comunemente conosciuta come Festa del Tricolore. L’evento, istituito per commemorare la nascita del tricolore italiano il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia, quest’anno segna il 228° anniversario del ...
Leggi Articolo »Aperto tutti i giorni “Aspettando TORINO 2025 FISU World University Games” al Lingotto. Dal 27 dicembre al 6 gennaio
Dal 27 dicembre al 6 gennaio Aspettando TORINO 2025 FISU World University Games, l’iniziativa pensata dal Centro Commerciale Lingotto per festeggiare l’arrivo dei giochi universitari invernali, sarà aperto tutti i giorni con i seguenti orari: dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle ...
Leggi Articolo »Come regalo di Natale un papà greco dona parte del suo fegato e salva la figlia di 11 mesi, presso l’ospedale Molinette di Torino
Il più grande regalo di Natale di un papà alla figlia. Nei giorni scorsi è stato eseguito il primo trapianto di fegato pediatrico in Piemonte, presso l’ospedale Molinette della Città della Città della Salute di Torino, nell’ambito di una specifica ...
Leggi Articolo »Presentato il programma culturale dei Torino 2025 fisu world University games
I Torino 2025 FISU World University Games sono, per definizione, la celebrazione della passione per lo sport coniugato alla passione per il Sapere e la Cultura. Immagine simbolo di questo programma è il manifesto realizzato dal Visual Artist Silvio Giordano, che ha realizzato una trilogia di opere ...
Leggi Articolo »