Sono arrivati molti scatti che riprendevano i candidi paesaggi imbiancati dalla neve fresca. Torino poi è cosi bella che quando nevica diventa unica e tra spunti e scenari suggestivi in quasi ogni angolo è facile trovare l’ispirazione per realizzare una ...
Leggi Articolo »Il freddo ghiaccia la vasca fontana di Villa della Regina
Il freddo pungente di questi giorni che avvolge Torino si sente e si vede. Dopo le brevi nevicate della scorsa settimana, le temperature abbassandosi hanno cristallizato la neve ancorandola nel terreno ghiacciato. Spettacolo suggestivo che colora viali, le foglie, i ...
Leggi Articolo »La Mole non c’è piu’! Incredibile ma Vero
Complice una nebbia fitta e la foschia che da settimane attanaglia Torino si è creato lo “spettacolare” nuovo Skyline della piazza aulica. Questa Mattina il fotografo professionista Valerio Minato si trovava in piazza Vittorio Veneto dove spesso con il suo ...
Leggi Articolo »La “Brudera” il risotto piemontese fatto con il sangue del maiale
Senza dubbio questo risotto rappresenta una parte di cultura tradizionale del Piemonte che oggi si è quasi del tutto persa. I piu’ giovani non conoscono questa ricetta e questo risotto non viene proposto in nessun ristorante se non rivisitato e ...
Leggi Articolo »Un tuffo nella storia? Visitate il rifugio antiaereo di Palazzo Civico
Ai visitatori viene proposto un percorso guidato attraverso secoli di storia ( i sotterranei di Palazzo Civico risalgono alla metà del Diciassettesimo secolo), sino alla drammatica fisicità del lungo tunnel, in forte pendenza, che introduce allo stanzone in cemento armato, ...
Leggi Articolo »Il Bicerin “bevanda tradizionale piemontese”
Il Bicerin (pronunciato bitʃeˈriŋ in piemontese, letteralmente bicchierino) è una storica bevanda calda e analcolica tipica di Torino, evoluzione della settecentesca “bavarèisa”, gustosa bevanda servita in grandi bicchieri tondeggianti, composta da una mescolanza di caffè, cioccolato e crema di latte ...
Leggi Articolo »Torino prima città d’Italia ad istituire “UN TAVOLO PERMANENTE SUI BENI COMUNI DIGITALI”
La Città di Torino è la prima amministrazione ad istituire un “Tavolo permanente sui Beni Comuni Digitali, Software Libero e Open Data” che ha il compito di definire le linee di indirizzo sulle tematiche legate alla sicurezza dei dati e ...
Leggi Articolo »La peste di Torino del 1630
La situazione socio politica del tempo era caratterizata da periodi bellici di carattere politico e religioso e da aggiungere vi furono anni dove a causa di avverse condizioni climatiche i raccolti furono molto scarsi. Le condizioni di vita dei cittadini ...
Leggi Articolo »Il Ponte del Diavolo di Lanzo Torinese
Il ponte del Diavolo o ponte del Ròch (“pietra” in piemontese) venne edificato nel 1378 con lo scopo di collegare Lanzo Torinese e le sue valli con Torino. Il ponte del Diavolo fu edificato nel 1378 con il consenso del ...
Leggi Articolo »“Il grissino” inventato in Piemonte e copiato in tutto il mondo
Il grissino (ghërsin in piemontese) è uno dei più celebri e diffusi prodotti della gastronomia torinese, nonché uno dei più noti della cucina italiana all’estero. Il nome “grissino” deriva dalla ghërsa, il classico pane piemontese di forma allungata. STORIA: Tradizionalmente ...
Leggi Articolo »