Home / In evidenza / Anche se il Piemonte non ha il mare il Politecnico di Torino studia come ottenere energia dalla onde marine.
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

Anche se il Piemonte non ha il mare il Politecnico di Torino studia come ottenere energia dalla onde marine.

Le onde marine costituiscono una delle fonti di energie rinnovabili più interessanti: l’energia delle onde può essere considerata un derivato dell’energia solare, attraverso l’azione dei venti.
Ne ha parlato oggi pomeriggio ai lavori delle Commissione Smart City e Ambiente Giuliana Mattiazzo, docente del Politecnico di Torino, che ha spiegato lo sviluppo di un dispositivo sperimentale all’isola di Pantelleria attivo dal 2015 per lo sfruttamento dell’energia del moto ondoso.

Le attività di ricerca dell’ateneo hanno condotto allo sviluppo di un convertitore per la produzione di energia dalle onde del mare battezzato ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter). E’ un progetto finanziato da Regione Piemonte e Regione Sicilia; si tratta di un galleggiante vincolato al fondale marino con un ormeggio lasco, che ne permette il moto di beccheggio e l’orientamento a seguire la direzione principale del fronte d’onda. All’esterno si presenta come uno scafo completamente chiuso, con il solo cavo elettrico che, tramite un giunto, attraversa la struttura del galleggiante e si va a connettere con un cavo statico posizionato sul fondale che arriva fino a riva. Il cuore della macchina consiste nel sistema giroscopico costituito da un volano di 10 tonnellate.

SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner800x480
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 800x480px Viva Torino
APT25_800X480_VIVATORINO
800x480messer
vivatorino 800x480 MUNCH
VIVATORINO 800X480 MIRÓ
BANNER_Vivatorino 800x480_Torino Horror Story
banner 800x480px - Vivatorino
TORINO COMICS800x480
800 x 480 impossibile
alis800x480
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
previous arrow
next arrow


Il Politecnico sta lavorando alle sperimentazioni sul moto ondoso da oltre 15 anni; tra i vantaggi dello sfruttamento di questa risorsa evidenzia come l’energia dalle onde del mare dia la possibilità di evitare il consumo del suolo, mentre dal punto di vista paesaggistico le installazioni sono poste a distanza sufficiente da azzerare l’impatto visivo per l’uomo. Le principali sfide tecnologiche che questa energia rinnovabile sta affrontando hanno tutte come fine ultimo la riduzione dei costi di installazione e la manutenzione dei dispositivi.