Home / In evidenza / 22 settembre 1979. Nasce la fondazione del Museo dell’Automobile di Torino: Un’icona culturale per la città
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

22 settembre 1979. Nasce la fondazione del Museo dell’Automobile di Torino: Un’icona culturale per la città

Il 22 settembre 1979 è una data importante nella storia di Torino: segna la fondazione del Museo Nazionale dell’Automobile, uno dei più importanti musei tematici a livello internazionale. L’istituzione è nata per celebrare la profonda connessione della città con l’industria automobilistica, un settore che ha plasmato l’identità e l’economia di Torino per gran parte del XX secolo.

La nascita del museo

La conferenza di fondazione avvenne il 22 settembre 1979, quando venne gettata la base per quella che sarebbe diventata una delle maggiori attrazioni turistiche e culturali di Torino. Sebbene l’inaugurazione ufficiale del museo avvenne alcuni giorni più tardi, la data di fondazione rimane un momento cruciale che sottolinea la volontà di preservare e tramandare la storia automobilistica italiana, in particolare quella legata a marchi iconici come Fiat, Lancia, e Alfa Romeo.

SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner800x480
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 800x480px Viva Torino
APT25_800X480_VIVATORINO
800x480messer
vivatorino 800x480 MUNCH
VIVATORINO 800X480 MIRÓ
BANNER_Vivatorino 800x480_Torino Horror Story
banner 800x480px - Vivatorino
TORINO COMICS800x480
800 x 480 impossibile
alis800x480
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
previous arrow
next arrow

Un viaggio nella storia dell’automobile

Il Museo dell’Automobile di Torino non è solo una celebrazione dell’industria automobilistica, ma anche un centro di documentazione e ricerca. Le sue esposizioni ripercorrono la storia dell’automobile dalle origini fino ai giorni nostri, attraverso un’ampia collezione di veicoli d’epoca, prototipi e modelli che hanno segnato l’evoluzione del design e della tecnologia. Il museo ospita anche mostre temporanee e conferenze, rendendolo un polo culturale dinamico.

Un legame indissolubile con Torino

La città di Torino, grazie alla presenza di grandi case automobilistiche come Fiat e Lancia, è stata a lungo il cuore pulsante dell’industria automobilistica italiana. Il museo incarna questo legame, facendo da ponte tra il glorioso passato industriale e le nuove sfide legate alla mobilità sostenibile e all’innovazione tecnologica. Oltre a essere un simbolo di identità cittadina, il museo è anche un punto di riferimento per appassionati e studiosi da tutto il mondo.

Rinnovamento e visione futura

Negli anni, il Museo dell’Automobile è stato oggetto di numerosi ampliamenti e rinnovamenti. L’ultima grande ristrutturazione, avvenuta nel 2011, ha modernizzato l’esperienza museale, con percorsi multimediali e interattivi che permettono ai visitatori di immergersi completamente nella storia dell’auto. Questo rinnovamento ha confermato il museo come uno dei luoghi d’interesse più visitati di Torino, contribuendo a mantenere viva l’eredità automobilistica della città.

Oggi

La fondazione del Museo dell’Automobile di Torino nel 1979 rappresenta un omaggio all’importanza dell’industria automobilistica per la città e per l’Italia. Oggi, il museo continua a essere un’icona culturale, una celebrazione della tradizione e dell’innovazione, che attrae migliaia di visitatori ogni anno, consolidando il ruolo di Torino come capitale dell’automobile.