La Festa del Papà, che in Italia si celebra il 19 marzo, è un’occasione speciale per esprimere l’affetto e la gratitudine verso il proprio padre. Una giornata che unisce tradizione, emozione e, naturalmente, buon cibo. In Piemonte, come in molte altre regioni italiane, la festa si celebra con piatti prelibati e dolci tipici che rendono ancora più speciale l’occasione. Tra tradizione e innovazione, i dolci che accompagnano questa giornata sono un simbolo della cultura gastronomica locale e della cura che le famiglie pongono nel celebrare i momenti significativi insieme.
La Festa del Papà: Un Momento di Riflessione e Tradizione
La Festa del Papà, che coincide con la celebrazione di San Giuseppe, è una tradizione che ha radici profonde nella cultura cristiana. Nel Piemonte, come nel resto d’Italia, il 19 marzo è l’occasione per onorare il ruolo paterno, celebrando il padre come figura centrale nella famiglia e nella vita dei figli. Sebbene in passato la figura paterna fosse vista principalmente come quella di un fornitore e protettore, oggi il ruolo del papà è cambiato, diventando sempre più un punto di riferimento affettivo ed emotivo nella vita dei figli.
In Piemonte, questa giornata è celebrata con pranzi in famiglia, momenti di condivisione e, soprattutto, con dolci tipici che impreziosiscono la tavola. La tradizione gastronomica regionale gioca un ruolo fondamentale nella celebrazione di questa festività, con dolci che variano da città a città, ma che condividono l’essenza della cucina piemontese: semplice, ma ricca di gusto e storia.
I Dolci Tipici Piemontesi della Festa del Papà
1. Torta di San Giuseppe
Una delle preparazioni più caratteristiche della Festa del Papà in Piemonte è senza dubbio la Torta di San Giuseppe, conosciuta anche come Torta di papa o Torta di San Giuseppe con crema pasticcera. Questo dolce, che si prepara tradizionalmente in occasione della festa del 19 marzo, è una torta soffice farcita con crema pasticcera e, talvolta, decorata con zucchero a velo o frutta candita. La sua preparazione varia a seconda delle zone del Piemonte, ma il filo conduttore rimane sempre un impasto morbido e un ripieno ricco che esprime l’amore e l’affetto che i figli vogliono trasmettere ai propri padri.
2. Frittelle di San Giuseppe
Un altro dolce tradizionale che viene preparato in Piemonte per la Festa del Papà sono le frittelle di San Giuseppe, soffici palline di pasta fritta, spesso ripiene di crema o marmellata e spolverate con zucchero a velo. Queste frittelle, simili a quelle che si trovano in altre regioni italiane durante il Carnevale, sono particolarmente apprezzate per la loro leggerezza e il loro sapore delicato, perfetto per accompagnare il caffè dopo un pranzo in famiglia.
3. Baci di Dama
I Baci di Dama sono un dolce tipico della tradizione piemontese, originario di Tortona, ma diffuso in tutta la regione. Sebbene siano considerati un dolce più adatto per altre occasioni, non è raro trovarli anche durante la Festa del Papà. Si tratta di due piccole e fragranti frolle, che vengono unite da un delicato strato di cioccolato fondente. Il loro sapore ricco e la consistenza burrosa sono perfetti per essere serviti con un bicchiere di vino dolce o un caffè.
4. Pasticceria Secca e Biscotti
In molte case piemontesi, la tradizione prevede anche la preparazione di biscotti secchi, spesso aromatizzati con limone, vaniglia o nocciole, che vengono serviti durante la giornata. I biscotti di pasta frolla, magari decorati con zucchero a velo o con una glassa colorata, sono un classico della pasticceria casalinga. Questi dolci vengono preparati dai bambini, che li regalano ai propri papà con tanto affetto, magari accompagnati da un biglietto o una piccola lettera di auguri.
5. La Panna Cotta
Sebbene la panna cotta sia un dolce tipico della tradizione piemontese che può essere preparato in qualsiasi periodo dell’anno, è particolarmente apprezzata per le sue caratteristiche di leggerezza e delicatezza. Preparata con panna, zucchero e gelatina, la panna cotta è un dolce versatile, che può essere arricchito con frutti di bosco, caramello o cioccolato fondente. La sua cremosità la rende perfetta per essere servita come dolce a fine pasto nella celebrazione della Festa del Papà.
6. Zeppola di San Giuseppe
Un dolce immancabile nella tradizione della Festa del Papà, non solo in Campania, ma anche in molte zone del Piemonte, è la zeppola di San Giuseppe. Questo goloso dolce a base di pasta choux fritta, farcito con crema pasticcera e decorato con amarene sciroppate, è un vero e proprio simbolo della festa. La zeppola, pur essendo originaria della Campania, è molto apprezzata anche nel Piemonte, dove viene preparata in versione sia fritta che al forno. La sua morbidezza e il contrasto tra la crema dolce e le amarene leggermente aspre la rendono un dolce irresistibile, perfetto per celebrare la figura del papà in una giornata all’insegna della dolcezza.

L’Importanza dei Dolci nella Festa del Papà
I dolci tipici della tradizione piemontese non sono solo un piacere per il palato, ma anche un modo per rafforzare i legami familiari. Prepararli insieme in cucina, magari con i bambini che impastano e decorano, diventa un momento di condivisione e di festa che arricchisce l’emozione di questa giornata speciale. Ogni dolce racconta una storia di tradizione, di amore per la famiglia e di rispetto per le radici culturali che rendono unica la festa del 19 marzo in Piemonte.
La Festa del Papà è un momento di celebrazione del ruolo paterno, e in Piemonte la tradizione gastronomica gioca un ruolo fondamentale in questa celebrazione. I dolci tipici che accompagnano questa giornata, come la Torta di San Giuseppe, le frittelle e i baci di dama, sono espressioni culinarie di affetto e gratitudine che, con il loro sapore, rendono la Festa del Papà ancora più dolce e speciale. Un’opportunità per riscoprire le tradizioni locali e vivere, insieme ai propri cari, il piacere di condividere momenti indimenticabili a tavola.