Home / In evidenza / 17 marzo 1861. Nasci il regno d’Italia. Il Ruolo di Torino, un capitolo fondamentale della Storia
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

17 marzo 1861. Nasci il regno d’Italia. Il Ruolo di Torino, un capitolo fondamentale della Storia

Il 17 marzo 1861, una data che segna un punto di svolta cruciale nella storia italiana: Vittorio Emanuele II, Re di Sardegna, viene proclamato Re d’Italia. La legge che sancisce questo passaggio storico, promulgata il 17 marzo 1861 e pubblicata il giorno successivo sulla Gazzetta Ufficiale (n. 68), è il frutto di un lungo processo di unificazione che ha visto la partecipazione attiva di diversi territori e popolazioni.

Torino, che in quegli anni era capitale del Regno di Sardegna, gioca un ruolo determinante in questo momento storico. Non solo perché il Parlamento italiano, da quel momento, non è più composto esclusivamente da rappresentanti sabaudi, ma soprattutto perché la città sabauda diventa simbolo di una nuova Italia unita. La promulgazione della legge sull’unificazione fu infatti sostenuta dai plebisciti che si svolsero negli antichi Stati italiani, i quali sancirono l’adesione delle varie regioni al nuovo Regno. Questi plebisciti furono accompagnati da un voto popolare ampio e convinto, che legittimò l’azione del nuovo Parlamento.

SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner800x480
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 800x480px Viva Torino
APT25_800X480_VIVATORINO
800x480messer
vivatorino 800x480 MUNCH
VIVATORINO 800X480 MIRÓ
BANNER_Vivatorino 800x480_Torino Horror Story
banner 800x480px - Vivatorino
TORINO COMICS800x480
800 x 480 impossibile
alis800x480
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
previous arrow
next arrow

Torino, con la sua forte identità sabauda, rappresentò dunque il cuore pulsante del processo di unificazione. Fu una città che non solo ospitò i principali eventi politici, ma che vide anche il consolidarsi delle prime strutture governative del nuovo Stato italiano. L’evento del 17 marzo 1861 rimarrà nella memoria storica come una testimonianza del fervore patriottico che animò Torino e l’intera penisola, dando vita al sogno di un’Italia unita sotto una sola corona.