Home / SDT Giornata del / 15 marzo. La Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla: Un Impegno per la Lotta contro i Disturbi del Comportamento Alimentare
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

15 marzo. La Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla: Un Impegno per la Lotta contro i Disturbi del Comportamento Alimentare

Il 15 marzo è un dato che richiama l’attenzione di milioni di persone in Italia, una giornata che simbolicamente si fa carico di sensibilizzare l’opinione pubblica sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, tra cui l’anoressia e la bulimia. La Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, istituita per accrescere la consapevolezza su questi gravi problemi, rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle difficoltà che milioni di persone affrontano quotidianamente

Cos’è il Fiocchetto Lilla

Il Fiocchetto Lilla è il simbolo che accompagna da oltre trent’anni la battaglia contro i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Nato negli Stati Uniti d’America, il fiocchetto lilla ha rapidamente conquistato una dimensione internazionale, divenendo il segno di riconoscimento di chi si impegna a sensibilizzare, informare e contrastare questi disturbi. La sua origine è legata a una serie di movimenti che hanno unito medici, psicologi, famiglie e pazienti stessi nella lotta contro problematiche come l’anoressia, l’anoressia e l’anoressia.

SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner800x480
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 800x480px Viva Torino
APT25_800X480_VIVATORINO
800x480messer
vivatorino 800x480 MUNCH
VIVATORINO 800X480 MIRÓ
BANNER_Vivatorino 800x480_Torino Horror Story
banner 800x480px - Vivatorino
TORINO COMICS800x480
800 x 480 impossibile
alis800x480
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
previous arrow
next arrow

Il disturbo

Questi disturbi hanno gravi conseguenze non solo sul piano fisico, ma anche su quello psicologico, toccando l’autostima e creando una spirale di sofferenza che può essere difficile da interrompere senza un adeguato supporto. Le persone che ne soffrono spesso si trovano ad affrontare un isolamento emotivo, facendo fatica a parlare apertamente del loro problema per paura di essere

La Giornata nazionale

La Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla è stata istituita per creare una riflessione collettiva su questi disturbi e per stimolare una maggiore attenzione verso chi soffre di queste problematiche. Ogni anno, in occasione di questa giornata, diverse iniziative vengono organizzate in tutto il territorio italiano, coinvolgendo istituzioni, associazioni e professionisti del settore della salute. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la società civile, promuovere la prevenzione e l’educazione alimentare, e offrire supporto a chi sta attraversando una fase difficile nella propria vita

Il Ruolo della Prevenzione nella Lotta contro i Disturbi Alimentari: Famiglie, Scuole e Istituzioni Sanitarie come Attori Fondamentali

Uno degli aspetti fondamentali nella lotta contro i disturbi alimentari è la prevenzione. Le famiglie, le scuole e le istituzioni sanitarie devono svolgere un ruolo attivo nell’individuare i segnali precoci, favorendo un intervento tempestivo che possa prevenire l’aggravarsi della situazione. La consapevolezza è il primo passo per evitare che questi disturbi diventino cronici e più difficili da trattare.

Educare i giovani a una visione sana e realistica del corpo, lontana da stereotipi imposti dai media, è cruciale per prevenire l’insorgere di problematiche legate all’immagine corporea. Inoltre, il supporto psicologico è essenziale per affrontare le radici emotive e psicologiche dei disturbi alimentari, che spesso si intrecciano con ansie, depressione o difficoltà relazionali.