Home / In evidenza / 13 gennaio 1985, la storica nevicata di Torino. 90 centimetri di neve, evento mai più avvenuto
McT_tour24_vivatorino_300x250
300x250 pota boys
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
McT_tour24_vivatorino_300x250
300x250 pota boys
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

13 gennaio 1985, la storica nevicata di Torino. 90 centimetri di neve, evento mai più avvenuto

Il 13 gennaio 1985 è una data che resterà per sempre impressa nella memoria di chi ha avuto il privilegio di viverla. In quella giornata, una straordinaria nevicata si abbatté su molte regioni italiane, trasformando paesaggi urbani e naturali in scenari da fiaba. Tra le città più colpite ci fu Torino, dove l’accumulo di neve raggiunse livelli eccezionali, tali da diventare un evento storico e indimenticabile.

La perturbazione era stata annunciata da un improvviso e marcato calo delle temperature nei giorni precedenti, che lasciava presagire condizioni meteo particolari. Tuttavia, nessuno avrebbe potuto prevedere l’intensità con cui la neve avrebbe ricoperto le strade, le piazze e i tetti della città sabauda. Nel giro di poche ore, Torino si trovò avvolta in un manto bianco che superò il mezzo metro di altezza in alcune zone, paralizzando il traffico e costringendo i cittadini a un forzato rallentamento delle attività quotidiane.

McT_tour24_vivatorino_300x250
300x250 pota boys
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
McT_tour24_vivatorino_800x480 (1)
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 800x480px Viva Torino
800x480messer
vivatorino 800x480 MUNCH
VIVATORINO 800X480 MIRÓ
BANNER_Vivatorino 800x480_Torino Horror Story
TORINO COMICS800x480
800 x 480 impossibile
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
800x480potaboys
previous arrow
next arrow

Le immagini di quell’evento, condivise all’epoca attraverso i mezzi di comunicazione e oggi custodite gelosamente negli archivi fotografici, raccontano di una città irriconoscibile: i portici imbiancati, le automobili sepolte dalla neve, i bambini intenti a giocare con slitte improvvisate e i cittadini che si aiutavano a vicenda per liberare ingressi e vialetti. Tra le foto più emblematiche dell’epoca, molte provengono dalla pagina “Torino com’era… com’è”, che documenta con grande cura il passato e il presente della città.

Nonostante i disagi causati dalla neve — con trasporti bloccati, scuole chiuse e difficoltà nei rifornimenti — l’evento lasciò anche spazio a momenti di solidarietà e meraviglia. La neve, con la sua capacità di attutire i suoni e trasformare il paesaggio, regalò a molti torinesi un senso di calma e di sospensione del tempo, in netto contrasto con il ritmo frenetico della vita urbana.

Quella nevicata è rimasta nella storia non solo per la sua eccezionalità meteorologica, ma anche per l’impatto emotivo che ebbe su chi la visse. Ancora oggi, i racconti di quei giorni sono tramandati con nostalgia, accompagnati da un sorriso e dalla consapevolezza di aver assistito a un fenomeno irripetibile.

Per chi non c’era, le foto e i racconti di quella giornata rappresentano una finestra su un passato che, per quanto distante, continua a suscitare emozioni. E per chi ha avuto la fortuna di viverla, il 13 gennaio 1985 rimane un ricordo indelebile, un giorno in cui Torino si riscoprì diversa, più lenta e più umana, grazie a una nevicata che è entrata di diritto nella storia.